Hai una persona dello staff impegnata al telefono
I clienti tendono ad ordinare i prodotti senza le aggiunte
Ogni volta devi chiedere nome, indirizzo, telefono dei clienti
I nostri clienti di xMenu riescono a convertire il 50% delle ordinazioni
Nel medio-lungo periodo i clienti si fidelizzano alle piattaforme, continuano ad utilizzarle e ti trovi a pagare commissioni su clienti già tuoi.
La risposta è semplice....
i clienti devono ordinare da una piattaforma di tua proprietà, un tuo sito web o una tua app per ristoranti
Senape Lab e Verde Salvia, clienti xMenu
un app mobile per ristoranti su Android ed Apple
un sito web dedicato o una pagina da collegare al tuo sito
un pannello di controllo per gestire tutto in autonomia
un app per la gestione dei fattorini
una stampante per la gestione degli ordini
coupon per creare promozioni ed incentivare i clienti
invio di notifiche push
sistema di raccolta punti
invio di newsletter grazie all'integrazione con mailchimp
il tutto automatizzato
Da quanto Just Eat, ancora nel lontano 2011 è entrata nel mercato italiano, il mondo della ristorazione è cambiato e con esso anche le nostre abitudini. Sembrano passati secoli ma si tratta solo di pochi anni. E' quello che succede quando una startup innovativa entra in un mercato e ha un impatto di tipo "disruptive" (distrugge il mercato o entra a forza in un nuovo mercato). Per chi è curioso, qui i dati di Just Eat Group, davvero impressionanti i 24 milioni di clienti al mondo o gli oltre 93 mila ristoranti.
Oltre alla sopra citata Just Eat in Italia ne operano varie, dalle grandi multinazionali a "piccole" startup italiane che ne hanno copiato il modello. Tra le varie citiamo Deliveroo, nata nel 2013, che ha avuto un grande impatto nell'economia del Regno Unito dove in pochi anni ha contribuito ad aumentare il fatturato del paese di ben 460 milioni di sterline. Foodora che opera in 9 paesi, Italia compresa, anche se recentemente ha dichiarato di voler uscire dal mercato italiano e di concentrarsi su stati dove ha un tasso di crescita maggiore come Austria e Canada. Tra le varie motivazioni dell'abbandono anche le recenti problematiche con i fattorini/raiders. L'ultima grande entrata è Uber Eats, che è entrata nel mercato del food delivery nel 2014 ed è in forte espansione. Ha la caratteristica che è possibile tracciare dall'app i movimenti del fattorino, come succede nell'utilizzo per i taxi.
Oltre alle grandi aziende ci sono startup italiane che operano sia nelle città dove sono presenti i grossi gruppi, sia in città (principalmente del sud) dove al momento i colossi non sono presenti. Tra le varie citiamo MyMenu, Moovenda, Foodracers e Alfonsino che permette di ordinare attraverso un bot di Facebook Messenger anche se, a mio avviso, è più semplice e veloce ordinare via web o app.